E’ attivo per l’a.s. 2020-21 lo
Sportello di Ascolto Psicologico rivolto agli alunni, alle famiglie e
ai
docenti della scuola primaria.
Cos’è?
Lo Sportello di Ascolto è pensato come
spazio di incontro e di confronto tra operatori psicopedagogici e
utenti della
scuola. Ha la finalità di stabilire una collaborazione tra
docenti e genitori
nel compito educativo ponendo un’attenzione condivisa sui bisogni
del bambino e
sulle sue forme di espressione.
A
chi si rivolge?
Fornisce consulenza
e supporto a Genitori e Docenti rispetto
a situazioni di disagio del bambino/alunno e/o del gruppo classe.
Quando un genitore può
richiedere l’intervento?
In caso di:
·
Difficoltà di
gestione del compito educativo genitoriale
·
Manifestazione di
disagio di tipo emotivo, relazionale e sociale
del bambino
· Manifestazioni
comportamentali del bambino riferibili ad un livello di sviluppo
emotivo e/o cognitivo non congruo con l’età anagrafica
·
Difficoltà di
comunicazione con i docenti
Quando un docente può
richiedere l’intervento?
In caso di:
·
Manifestazione da
parte di un alunno di difficoltà di apprendimento non ben
definita e non ancora
sottoposta a valutazione specialistica
·
Manifestazione di
disagio di tipo emotivo, relazionale e sociale
di un alunno
·
Conflittualità
del gruppo classe
· Manifestazioni
comportamentali dell’alunno riferibili ad un livello di sviluppo
emotivo e/o
cognitivo non congruo con l’età anagrafica
·
Difficoltà di
comunicazione con i genitori di un alunno
Come contattare e attivare lo
sportello?
Lo Sportello è
attivo dietro richiesta esplicita da parte di genitori e docenti.
Le famiglie accedono
previo appuntamento da prendere presso la portineria del plesso M. Polo.
Componenti del gruppo di
progetto
Dott.ssa FASUOLO
SONDRIA (Referente del Progetto e Componente del gruppo di lavoro,
Docente di
scuola primaria)
Dott.ssa DE SISTO
DANIELA (Componente del gruppo di
lavoro, Docente di scuola primaria)
|