Il
3 Maggio 2018 si svolgerà
presso la biblioteca dell'Istittuto
Largo Cocconi, la presentazione
del libro intitolato "Le
avventure di Luna Bianca".
Domenico
Giordano, autore del libro,
leggerà alcuni passi
della sua opera coinvolgendo
i bamini delle prime classi
delle elementari.
Le
classi che parteciperanno all'incontro
sono la IG - IIA - IIB - IIIA
- IIIB

ISBN:
978-88-6827-235-7
Premessa
Luna
Bianca è un Labrador
che vive fantastiche avventure
spostandosi nel cosmo infinito
per mezzo di una “canicellula”
spaziale di forma sferica. Durante
il viaggio conosce altri compagni
con i quali condivide le sue
esplorazioni. I nomi cambiano,
i personaggi si avvicendano
ma il nostro cane è sempre
in prima fila, in ogni sfida
da affrontare.
Com’è
nata l’opera
Le
avventure di Luna Bianca all’inizio
erano una raccolta di dieci
brevi episodi, scritti dall’autore
per i suoi figli per essere
letti prima di andare a dormire.
In seguito il manoscritto è
stato ampliato ed abbellito
con racconti e dipinti degli
stessi bambini. L’attività
di redazione è stata effettuata
a otto mani, con la supervisione
della mamma. La cooperazione
dei ragazzi con idee, versi
e disegni è divenuto
quindi un originale laboratorio
didattico dell’estate 2015,
che li ha fatti appassionare
alla lettura ed alla scrittura.
Concetti
educativi dell’opera
La
fascia d’età consigliata
per la lettura del libro è
compresa tra i 6 ed i 13 anni,
ma può essere estesa
anche a tutta la famiglia. Nell’opera
ricorrono i seguenti concetti
educativi:
- Le
difficoltà che il singolo
non riesce ad affrontare, spesso
vengono superate per mezzo della
cooperazione e la collaborazione
di un gruppo di individui che
vanno a costituire una squadra
affiatata.
- La
protagonista nello stringere
nuove amicizie non si occupa
della differenza di specie o
di origine degli altri, ma solo
del senso comune di appartenenza
ad un progetto o ad un’avventura:
“... non importa da dove vengano
o chi siano i nostri amici,
ciò che conta è vivere
insieme splendide emozioni e
volersi tanto bene... “
- L’universo
è così vasto da poter
consentire di trovare altre
creature con cui condividere
emozioni:” ... quanto spazio
sprecato! ... In questo meraviglioso
universo inesplorato ci sarà
pure qualcuno lassù con
cui condividere fantastiche
avventure!”. Nel
testo, inoltre, sono stati inseriti
indovinelli, giochi logici,
frasi in vari dialetti, lingue
straniere ed antiche ed un’ampia
sezione tutta da colorare, per
coinvolgere il bambino che c’è
in ognuno di noi!
L’autore
Domenico
Giordano nasce a Roma nel 1967.
Ingegnere Aeronautico ed impiegato
del Ministero dell’Interno.
Ha scritto questo libro di narrativa
per ragazzi per dare libero
sfogo alla fantasia, che è
sempre stata la primaria fonte
d’ispirazione nella progettazione.
|