Un altro anno scolastico si è concluso
e per molti dei nostri alunni è terminato il primo ciclo di istruzione, diversi
sono stati quelli che, a riprova di quanto il nostro istituto si impegni nel
garantire il successo formativo, hanno conseguito ottimi risultati. In
particolare, si vuole segnalare il lavoro presentato, in occasione del
colloquio d’esame di terza media, dall’ alunna Marzia Masocco della classe terza, sezione E.
La ragazza, che ha frequentato la
nostra scuola sin dal primo anno della primaria, ha voluto proporre come
argomento d’esame un percorso pluridisciplinare intitolato “La scuola: il dono
della cultura e la ricerca dei talenti” nel quale, ripercorrendo la storia del
nostro Paese dall’unità ad oggi, ha focalizzato la sua attenzione sull’istituzione
e l’evoluzione dell’obbligo scolastico in Italia. Marzia, oltre a confrontare
il nostro sistema educativo con quello di altri paesi europei, ha voluto
integrare la sua trattazione con un “ compito autentico” cioè quello di
contattare via e-mail importanti figure istituzionali, come il Presidente del
Senato Pietro Grasso ed altri ministri della Repubblica, personalità di rilievo
in ambito culturale, sportivo, musicale.
Inoltre, dopo aver letto e analizzato in classe pagine dal suo romanzo autobiografico
“ Padre padrone” , ha voluto
interpellare anche lo scrittore e
glottologo Gavino Ledda. A tali personalità sono state poste alcune domande circa
l’importanza della scuola dell’obbligo.
Colpisce la sensibilità e l’attenzione mostrata dai destinatari dell’
intervista, che hanno risposto in modo esaustivo, alle domande poste da una
ragazza di quattordici anni che vive la scuola come un dono e commuove che lo scrittore Gavino Ledda abbia voluto
parlarle telefonicamente.
Si propone a chi fosse incuriosito e
interessato la lettura delle interviste, augurando a Marzia e a tutti i ragazzi
della nostra scuola di continuare ad
esprimere al meglio il loro talento.
Ins. Carmela Carbone
|